Le ricerche più frequenti

Search results

pasta sfoglia

Pasta sfoglia, 5 ricette dolci da provare

Dalle rose di pasta sfoglia ai cornetti farciti, ecco cinque ricette dolci con la pasta sfoglia da fare a casa e offrire ai vostri ospiti.

La pasta sfoglia è un ingrediente semplice e versatile da utilizzare in cucina. Base ideale per tante ricette salate - come i cornetti salati, la torta salata con i würstel o il BonRoll in pasta sfoglia - ma soprattutto per i dolci, è ottima da utilizzare in tante occasioni diverse per portare in tavola una colazione golosa o una merenda in famiglia.

Ecco quindi 5 ricette dolci con la pasta sfoglia da provare!

1. Rose di pasta sfoglia

Una ricetta molto scenografica ma semplicissima da preparare, che abbina la sfoglia e le mele. Un dolce goloso che si può realizzare anche all’ultimo minuto.

Ingredienti per 4 persone

- 2 mele rosse
- 220 ml di acqua
- Il succo di un limone
- 50 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cannella
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta rettangolare
- 100 gr di marmellata di albicocche (o di pesche)
- Burro q.b. per lo stampo
- Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Tagliate le mele a spicchi sottili, privatele della buccia e dei semi. In una padella, versate 200 ml d’acqua e il succo di limone: quando i liquidi saranno caldi, unite le fettine di mela e poi metà dello zucchero di canna e un cucchiaino di cannella. Dopo pochi minuti, quando le mele saranno morbide (ma prima che si sfaldino), spegnete il fuoco e trasferitele in un piatto foderato con della carta assorbente.
Nel frattempo, tagliate la base di pasta sfoglia in rettangoli di circa 4-6 centimetri di altezza. In una ciotolina mescolate 20 ml d’acqua con la marmellata in modo da rendere il composto cremoso prima di stenderlo sulla pasta sfoglia.
Adagiate le fettine di mela su ciascuna striscia di sfoglia facendo debordare appena il dorso di ognuna e sovrapponendo leggermente le estremità dei frutti. Ora ripiegate la parte inferiore della pasta sfoglia fino a coprire la metà delle fettine di mela e poi arrotolate la pasta su se stessa in modo da creare delle splendide roselline di pasta sfoglia da far cuocere.
Imburrate uno stampo per muffin e sistemate le rose all’interno. Spolverate la superficie con lo zucchero di canna e la cannella rimasti e infornate in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Quando saranno pronte, fatele raffreddare e servitele tiepide guarnite con un po’ di zucchero a velo.

 

2. Fagottini dolci ripieni

I fagottini di pasta sfoglia ripieni sono un dolce facile e versatile da preparare, un vero jolly in cucina da proporre a grandi e piccini in ogni occasione. Il ripieno, poi, è a vostro gusto: potete farcire la pasta sfoglia con la frutta che più vi piace, con l’aggiunta di zucchero, cannella, succo di limone e confettura di albicocca. Qui trovate la ricetta.

3. Torta al cioccolato con la pasta sfoglia

Di torte salate a base di pasta sfoglia c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma avete mai provato a gustare l’interessante combinazione tra cioccolato e sfoglia? Rimarrete stupiti dalla bontà di questo dolce fatto in casa facilissimo da preparare in pochissimo tempo.

Ingredienti per 6-8 persone

- 1 tuorlo d’uovo AIA
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 2 tavolette di cioccolato fondente o al latte
- 80 gr di zucchero
- Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Stendete la sfoglia su un piano di lavoro e posizionatevi al centro le tavolette di cioccolata ripiegando il bordo superiore e inferiore della pasta. Partendo da qualche millimetro di distanza dai lati delle barrette, tagliate la parte scoperta di pasta sfoglia con incisioni perpendicolari al cioccolato di circa 1-2 centimetri di spessore.
Partendo dalla base, cominciate a intrecciare i lembi di sfoglia sovrapponendoli l’uno sull’altro. Proseguite finché non avrete ottenuto la vostra treccia di sfoglia con cuore di cioccolato e riponete il dolce in frigorifero per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e cospargetela di zucchero.
Infornate in forno ventilato già caldo a 200 °C per circa 20-30 minuti.
Lasciate raffreddare il dolce e servitelo tiepido con una spolverata di zucchero a velo.

4. Mummie di sfoglia

Una ricetta divertente da proporre ai bambini, che potranno anche aiutarvi a realizzarla, è quella delle mummie di sfoglia. Per una decina di bambini vi serviranno della pasta sfoglia, nocciole, confettura di ciliegie e due tuorli d’uovo. Ecco qui la nostra ricetta base.

5. Cialde croccanti e crema pasticcera

Crema pasticcera e pasta sfoglia: la combinazione perfetta. Ecco un’idea golosa per preparare un dolce al cucchiaio davvero irresistibile, che può diventare ancora più originale con una di queste varianti.

Ingredienti per 4 persone

- 7 Uova Fresche Allevate all'Aperto AIA
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- 1 stecca di vaniglia
- 100 gr di zucchero
- 50 gr di farina
- Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Come prima cosa, preparate la crema pasticcera seguendo la nostra ricetta.
Quando sarà pronta, stendete la pasta sfoglia su un piano di lavoro. Con un bicchiere o uno stampino a vostro piacere tagliate la pasta sfoglia in modo da ottenere tante cialde che adagerete su una teglia foderata con della carta da forno. Spennellate la sfoglia con un tuorlo d’uovo sbattuto e cospargete i pezzi con 30 gr di zucchero.
Infornate in forno statico già caldo a 180 °C per circa 20 minuti. Terminata la cottura, fate raffreddare le cialde.
Mettete la crema pasticcera tiepida in tante piccole ciotole e servitela con le cialde croccanti di pasta sfoglia e una spolverata di zucchero a velo sulla superficie.

Pasta fatta in casa: tutti gli attrezzi

Pasta fatta in casa: tutti gli attrezzi

Ecco tutti gli attrezzi indispensabili per la pasta fatta in casa!

Fare la pasta in casa è un attività in cui la tradizione rivive in cucina e nel piatto si ha la certezza di fare arrivare un ingrediente genuino, fatto con le proprie mani che, anche per questo, risulta ancora più buono. Ecco tutti i segreti per fare la pasta all’uovo in casa.

Fare la pasta in casa non è difficile: l’importante è seguire il giusto procedimento, utilizzare materie prime di qualità e soprattutto usare gli attrezzi giusti. Oggi AIA vi viene in aiuto e vi suggerisce gli attrezzi indispensabili per fare la pasta in casa i maniera davvero impeccabile.

Dal mattarello alla rotella, ecco gli attrezzi irrinunciabili per fare la pasta fatta in casa!

Mattarello

Mattarello

Il mattarello non deve mai mancare in casa, specie se avete intenzione di fare la pasta in casa. Il mattarello vi permetterà di stendere la pasta così da renderla sottile nella misura che preferite.

Macchina per stendere la pasta

Per stendere la pasta potete anche mettere il mattarello da parte e optare per la macchina per stendere la pasta , che vi risparmierà lo sforzo manuale. Molti la preferiscono perché riesce a dare automaticamente lo spessore da noi impostato. La macchina per stendere la pasta è perfetta per ottenere tagliatelle e sfoglie per lasagne al forno, cannelloni, ravioli e tortellini. Potete scegliere la macchina a manovella oppure optare per la macchina per la pasta motorizzata.

Rotella tagliapasta

Rotella tagliapasta

La rotella è un altro utensile indispensabile per fare la pasta in casa. La rotella è infatti l’attrezzo utile pe fare ravioli dai bordi merlettati o per fare le lasagne ricce. La rotella può inoltre anche esser usata per ottenere le decorazioni per le crostate ed è quini bene averne una nella propria cucina.

Secca pasta

Indispensabile per chi, ad esempio vuol preparare le tagliatelle, il secca pasta non deve mancare in cucina se volete fare la pasta in casa. Il secca pasta è perfetto anche se voete preparare le pappardelle, i ravioli e i tortelli. Basterà appendere le tagliatelle, i tagliolini o gli spaghetti alla chitarra così che possano asciugarsi in maniera corretta e al momento della cottura non si attaccheranno tra di loro.

pasta sfoglia usi

Pasta sfoglia, tutti gli usi che non ti aspetti

Non solo un semplice ingrediente, ma anche un preparato che si presta a una grande varietà di usi creativi in cucina: ecco quali!

La pasta sfoglia è una delle materie prime della cucina più conosciute, il prodotto grezzo da cui partire per sbizzarrirsi ai fornelli. La capacità di tirar fuori idee originali varia da persona a persona, ma sicuramente questo preparato si presta a una grande varietà di usi creativi, per ricette sia dolci che salate.

Dal finger food alla classica schiscetta da portare a lavoro e fino ad una cena in famiglia, le possibilità di ricette con la pasta sfoglia sono innumerevoli. Eccone alcune!

Grissini

Grissini croccanti

Oltre ad essere un ingrediente centrale per tantissime ricette, la pasta sfoglia si presta anche da sola a una grande varietà di usi spesso poco noti. Tra questi, ad esempio, i grissini. Prepararli è semplice e veloce. Tagliate la pasta sfoglia in modo da ottenere dei rettangoli da modellare con le mani e arricchire, previa cottura, con sesamo o altri ingredienti a piacimento. Vi basterà passarli al forno a 200°C per 15-20 minuti e saranno pronti.

Cornetti salati

Un antipasto facile da preparare anche all'ultimo minuto, è proprio a base di pasta sfoglia: sono i cornetti salati!
Tagliate la pasta sfoglia in triangoli allungati e arrotolatela su se stessa per dar vita, appunto, a dei gustosi cornetti salati da offrire ai vostri ospiti. Per renderli ancora più gustosi, farciteli con mozzarella e prosciutto, oppure con robiola, speck e rucola, ma anche con salmone affumicato e stracchino. Il tocco in più è una spennellata di tuorlo sbattuto e una spolverata di semi di sesamo sulla superficie. Anche i cornetti cuociono in forno a 200°C per 15-20 minuti.
 

Cornetti salati

Fantasia per l'aperitivo

Se state organizzando un aperitivo in casa non c'è niente di meglio che preparare un buffet ricco di golosi finger food, velocissimi da preparare.
Gli involtini di pasta sfoglia con salsiccia e semi di papavero abbinano la semplicità al gusto di un aperitivo raffinato. In alternativa o in abbinamento, potete preparare in soli 30 minuti i rustici ai würstel con peperoni ed emmental.
Durante le feste natalizie, provate una soluzione originale e gustosa, che incanterà i vostri ospiti: è la ricetta dell'albero di Natale con rose di pasta sfoglia. Provare per credere!

Le rose in tavola

Un'altra preparazione molto scenografica prevede di utilizzare la pasta sfoglia per creare delle pietanze a forma di rosa.
È spiegato molto bene nella nostra ricetta Il buono delle rose: ricavate un rettangolo di pasta sfoglia e, sul lato superiore, aggiungete fette di fontina e pezzetti di würstel su cui mettere le patate affettate sottilmente. Piegate la sfoglia in modo che racchiuda la parte finale degli ingredienti e arrotolatela inserendo il tutto all'interno di uno stampino per muffin. Dopo la cottura in forno per 15 minuti a 180°C avrete delle bellissime e golosissime rose di pasta sfoglia.
Lo stesso procedimento può essere seguito anche per creare un favoloso dessert: al posto di patate, formaggio e würstel, vi basterà adagiare sul rettangolo di pasta sfoglia alcune sottili fettine di mela su cui spargere dello zucchero a velo. Il risultato sarà irresistibile.

Fagottini dolci ripieni

Dalla merenda al dessert di fine pasto, i fagottini di pasta sfoglia ripieni rappresentano un vero e proprio jolly gustoso e delicato da “giocarsi” in ogni occasione.
Basta far cuocere le mele (o un frutto a piacere) con zucchero, cannella, succo di limone e confettura di albicocche e poi farcire con questo composto i quadrati di pasta sfoglia. Ripiegando i bordi dei quadrati, si otterranno tanti piccoli fagottini da passare velocemente nel forno e gustare con una spolverata di zucchero a velo.

pasta sfoglia cannelloni

5 ricette con la pasta sfoglia

Scoprite le migliori ricette con la pasta sfoglia sia per pranzi che per cene in famiglia o con gli amici.

Che sia un pranzo in famiglia, un aperitivo con gli amici o una cena romantica, la pasta sfoglia riesce sempre a salvare la situazione, anche quando non si ha molto tempo per cucinare!

Molto spesso, infatti, è possibile fare un figurone anche con ricette facili e veloci: eccone alcune, tutte a base di pasta sfoglia.

Salmone in crosta

1. Salmone in crosta

Ingredienti per 8 persone

- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 2 filetti di salmone da 500 gr
- 4 zucchine grandi
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di vino bianco
- 2 rametti di timo
- 2 spicchi d’aglio
- 2 tuorli d’uovo
- Semi di sesamo q.b.
- Sale e pepe

Preparazione

Versate l’olio in una ciotola insieme ad un pizzico di sale, di pepe, gli spicchi d’aglio schiacciati e le foglioline di timo.
Mescolate il tutto con una forchetta e aggiungete il vino gradualmente; versate il composto sui filetti di salmone, lasciandoli marinare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Tagliate le zucchine nel senso della lunghezza e grigliatele sulla piastra aggiungendo un po’ d’olio, se necessario, sale e pepe.
Sgocciolate il salmone marinato e asciugatelo con carta da cucina: avvolgete i filetti di salmone nelle zucchine grigliate e poi nei rotoli di pasta sfoglia.
Sigillate le estremità eliminando la pasta in eccesso, poi spennellate tutto con i tuorli d’uovo e infornate cuocendo in forno a 180°C per 30 minuti.

2. Involtini con salsiccia e semi di papavero

Un piatto davvero originale da servire, per esempio, come finger food in un buffet sono gli involtini di pasta sfoglia con salsiccia e semi di papavero. Gustosi e sostanziosi, fanno parte di quelle ricette facili e alla portata di tutti!

Involtini wurstel

3. Rustici ai würstel con peperoni e formaggio

Ingredienti per 8 persone

- 6 würstel
- 6 peperoni (2 gialli, 2 rossi e 2 verdi)
- 2 uova
- 40 fette di formaggio tipo fontina
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

Pulite i peperoni togliendo le parti bianche e i semini, poi tagliateli a tocchetti e fateli saltare in padella con un filo d’olio per circa un minuto.
Preparate la pasta sfoglia stendendola e tagliandola in strisce poco più lunghe dei würstel e larghe circa 10-12 centimetri.
Stendete il formaggio, i peperoni e i würstel sulla pasta sfoglia lasciando libero lo spazio sui bordi che poi chiuderete.
Spennellate questi ultimi con le uova sbattute e arrotolate la pasta su se stessa.
Sistemate i rotoli su una teglia rivestita con la carta da forno, spennellando ancora con le uova le superfici.
Infornate la sfoglia ripiena a 180°C e fate cuocere per 15 minuti.
Tagliate i rustici a rondelle e servite!

4. BonRoll in crosta

La ricetta ha come protagonista il BonRoll, avvolto nella fragrante pasta sfoglia.
Come realizzare questa ottima ricetta? È semplice e veloce e il risultato sarà da leccarsi i baffi. Ecco allora QUI come preparare il BonRoll in pasta sfoglia!

5. Torta salata di melenzane

Ingredienti per 4 persone

- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 70 gr di Parmigiano Reggiano
- 250 gr di melanzane
- 150 gr di scamorza
- 70 gr di pomodori secchi sott’olio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe

Preparazione

Lavate le melanzane e tagliatele a fette circolari, poi tagliate la scamorza a fette sottili e i pomodori secchi a metà.
Ungete con un filo d’olio extra vergine di oliva una teglia rettangolare, poi adagiatevi la pasta sfoglia e bucatela con una forchetta.
Prendete metà delle melanzane tagliate e posizionatele sulla pasta per formare il primo strato della torta, facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti.
Condite con sale e pepe a piacere e disponete un altro strato con metà dei pomodori secchi in modo da ottenere una distribuzione uniforme.
Spargete anche metà del Parmigiano grattugiato sui pomodori secchi. Coprite, poi, con metà della scamorza.
Ripetete gli strati con le melanzane, sale e pepe, i pomodori secchi, il Parmigiano e la scamorza rimanenti.
Ripiegate i bordi aderenti alla teglia verso l’interno, infornate e fate cuocere per circa 40 minuti a 180°C assicurandovi di far dorare bene la superficie.

Come preparare la pasta fresca all'uovo in casa

Come preparare la pasta fresca all'uovo in casa

Voglia di pasta fresca fatta in casa? Ecco come prepararla!

Cosa c’è di meglio di un buon piatto di pasta? Niente, soprattutto se la pasta è fatta in casa! Preparare la pasta fresca all’uovo non è così difficile e anche i meno esperti ai fornelli otterranno risultati da veri chef! Potete preparare la pasta fresca all'uovo in casa per stupire i vostri ospiti in occasione di una cena in casa o un pranzo della domenica all’insegna della genuinità e della tradizione.

Ingredienti per 4 persone:

- 4 uova Fresche Grandi Oro Natura AIA
- 400 gr di farina 00

 pasta fresca all'uovo

Preparazione:

Per prima cosa setacciate la farina e disponetela poi a fontana su una superficie da lavoro, formando il classico incavo al centro nel quale romperete le uova. Mescolate bene le uova e poi lavorate l’impasto con le mani, amalgamando bene la farina e le uova fino a che il vostro impasto non sarà liscio e compatto. Avvolgete poi la pasta appena ottenuta all’interno della pellicola trasparente e lasciate riposare per circa mezz’ora in un luogo asciutto. Infarinate bene la superficie da lavoro e iniziate a stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere lo spessore desiderato. Tagliate poi la pasta in tante fettine (in base al tipo di pasta che volete ottenere), srotolatele e mettete la vostra pasta su di un panno o una superficie ben infarinata.

Una volta che avrete preparato la pasta all’uovo fatta in casa, potete sbizzarrirvi a condirla e a cucinarla nei modi più diversi (ecco come cuocerla da veri chef), preparando sughi veloci e sfiziosi, pesto fatto in casa o cimentandovi nelle ricette più tradizionali come la pasta alla carbonara, pasta zucchine e salsiccia, cannelloni leggeri o tagliatelle ai funghi senza panna!

Pasta sfoglia

Pasta sfoglia e würstel, tutte le idee per l’aperitivo

Tutte le ricette più sfiziose per un aperitivo facile e veloce con pasta sfoglia e Wudy che stupirà amici e colleghi.

Le ricette con la pasta sfoglia e i würstel si rivelano nella maggior parte dei casi una mossa vincente quando si vuole preparare un aperitivo facile e veloce, senza sfigurare con amici e colleghi. In questi casi, Wudy Classico Snack è la soluzione ideale per uno spuntino sfizioso e saporito. Ecco allora tutte le idee per sfruttare al meglio la combinazione tra pasta sfoglia e würstel.
1. Mini-cornetti salati ai würstel
Pasta sfoglia, würstel e un po’ di manualità. Non serve altro per realizzare un aperitivo da leccarsi i baffi. Ecco la ricetta dei mini-cornetti salati con ripieno di würstel.

Ingredienti per 8 persone:

- 2 confezioni di  Wudy Classico Snack
- 500 gr di pasta sfoglia
- 2 uova

Preparazione:
Tagliate la pasta sfoglia
in modo da ottenere 16 triangoli. Ogni confezione di Wudy Classico Snack contiene quattro mini-wudy. Tagliate ciascuno di questi a metà in modo da ottenere 16 pezzi che disporrete alla base di ogni triangolo. Arrotolate bene la pasta attorno alle 16 metà partendo dalla base del triangolo in modo che aderisca bene. Mettete i mini-cornetti così realizzati in una teglia rivestita con carta da forno. Sbattete le uova in una ciotolina e spennellate i mini-cornetti sulla superficie. Infornate e cuocete a 200°C per circa 10 minuti o fino a quando non si saranno dorati al punto giusto.

Mini sfoglie

3. Mini hot-dog di pasta sfoglia
Quando si pensa ai würstel non si può non associarli a un gustoso hot dog. Ma per un aperitivo possono essere apprezzati anche in una versione “mini”, sfiziosa e ugualmente saporita. Ecco come realizzarla servendosi della pasta sfoglia al posto del tradizionale panino.

Ingredienti per 4 persone:

- 1 confezione di  Wudy Classico Snack
- 300 gr di pasta sfoglia
- 200 gr di formaggio cheddar

Preparazione:

Stendete la pasta sfoglia e tagliatela in quattro strisce poco meno lunghe dei mini-wudy in modo tale che trasbordino un po’ dai lati corti. Disponete una striscia molto sottile di cheddar in ciascuna porzione di pasta. Dopodiché, inserite i quattro würstel e arrotolatevi attorno la pasta sfoglia sigillando bene le estremità. Posizionate quindi i mini-hot dog su una placca ricoperta con carta da forno e cuocete a 180°C per circa 15 minuti. Se volete, potete abbinare salse a piacere come ketchup o senape per dare un tocco di gusto in più al vostro aperitivo.

4. Rustici ai würstel con peperoni ed emmental
In ogni aperitivo che si rispetti, se c’è una cosa che non può proprio mancare, quelli sono i rustici. Facili e veloci da preparare, sono perfetti quando si ha poco tempo a disposizione e bisogna allestire un buffet al volo. Se l’idea vi ispira, provate la ricetta dei rustici ai würstel con peperoni ed emmental

ricette pasta brisée

Pasta brisée: 5 ricette salate, veloci da copiare

Facilissime da preparare, ecco 5 ricette salate a base di pasta brisée, tutte da copiare!

La pasta brisèe è davvero uno di quegli ingredienti magici, che in cucina ci permettono si liberare la fantasia e creare ricette sempre diverse e sfiziose. Vogliamo proporvi delle idee facili e veloci per ricette salate a base di pasta brisée che potrete divertirvi a preparare in occasione di un pic-nic di primavera, una grigliata, un aperitivo con gli amici o come antipasto da servire ai vostri ospiti durante una cena in giardino.

Ecco 5 ricette salate facili e veloci da preparare a base di pasta brisée!

Ricette salate a base di pasta brisée: saccottini tonno e patate

Ingredienti:

- 1 confezione di pasta brisée
- 4 patate
- 200 gr di tonno all’olio di oliva
- latte
- origano
- sale e pepe
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Preparazione:

Per prima cosa, sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Cuocetele al dente in una pentola ricolma di acqua salata e, una volta pronte, scolatele. Versate le patate in una ciotola assieme a 1 dl di latte, l’olio, l’origano, il parmigiano, sale, pepe e mescolate in modo da fare amalgamare tutti gli ingredienti. Srotolate la pasta brisée e dividetela in 4 parti rettangolari. Al centro di ogni rettangolo, adagiate il composto ottenuto con l’aggiunta di un po’ di tonno, che avrete precedentemente privato dell’olio, e chiudete i saccottini. Con dell’acqua spennellate i vostro fagottini e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.

Ricette salate a base di pasta brisée: torta salata ai carciofi

torta salata carciofi

Ingredienti:

- 400 gr di carciofi
- 2 cipolle
- 3 uova
- 100 gr di provola affumicata
- 70 gr di parmigiano grattugiato
- 200 ml di vino bianco
- prezzemolo q. b.
- 2 spicchi di aglio
- olio EVO
- 200 ml di latte
- sale e pepe

Preparazione:

Mondate i carciofi, tagliateli a metà e affettateli; tritate il prezzemolo e affettate le cipolle. Tritate gli spicchi di aglio e fateli imbiondire in una padella antiaderente assieme ad un filo di olio, aggiungendo poi i carciofi, sale, pepe e mezzo bicchiere di acqua calda. In un’altra padella versate un filo di olio e fate dorare le cipolle. Unitele poi ai carciofi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, aggiungendo il vino bianco che lascerete sfumare. Una volta spento il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato. Stendete la pasta brisée con un mattarello e nel frattempo imburrate una teglia circolare che ricoprirete con la pasta brisée bucherellata con l’aiuto di una forchetta.

Con della carta da forno coprite la pasta brisée e infornate a 190°C per circa 15 minuti. Successivamente togliete la carta forno e lasciate cuocere ancora per altri 5 minuti. In una ciotola sbattete le uova, assieme al parmigiano grattugiato e il sale. Tagliate la provola in tanti piccoli cubetti e uniteli al composto di carciofi, aggiungendo anche il composto di latte, tuorli e formaggio. Versate il tutto all’interno della vostra pasta brisée, livellando bene gli ingredienti. Infornate per 20 minuti a 190° e lasciate riposare una decina di minuti prima di servire.

Ricette salate a base di pasta brisée: mini pie ripiene di kebab di pollo e piselli

mini pie ripieni

La ricetta dei Mini pie ripiene di kebab di pollo e piselli è davvero facilissima da preparare e vi permetterà di creare un piatto sfizioso, perfetto per un aperitivo o come stuzzichino da gustare durante una cena leggera o un pic-nic di primavera. Dovrete solo munirvi di pasta brisée, piselli, scalogno, olio, polpa di pomodoro, Kebab di pollo AIA e QUESTA RICETTA.

Ricette salate a base di pasta brisée: canestrini di pasta brisée con ricotta e pomodoro

Ingredienti:

- 1 confezione di pasta brisée
- 150 gr di ricotta
- 4 cucchiai di polpa di pomodoro
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- sale
- zucchero
- 1 tuorlo d’uovo

Preparazione:

In una ciotola, mescolate la ricotta, la polpa di pomodoro, il parmigiano, il sale, lo zucchero e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Srotolate la vostra pasta brisée e con un tagliapasta rotondo ritagliate dei dischi che adagerete all’interno degli stampini e che riempirete con un cucchiaio del ripieno appena ottenuto. Spennellate la pasta con il tuorlo sbattuto e infornate per circa mezz’ora. Lasciate raffreddare prima di servire!

Ricette salate a base di pasta brisée: girelle con zucchine e prosciutto

Ingredienti:

- 1 confezione di pasta brisée
- 2 zucchine
- olio EVO
- sale
- 100 gr di mozzarella
- Prezzemolo
- la metà di uno spicchio di aglio
- 50 gr di prosciutto cotto
- timo

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 200°. Dopo aver pulito le zucchine, grattugiatele e nel frattempo fate riscaldare un filo di olio in una padella antiaderente. Versate le zucchine nella padella assieme agli aromi e all’aglio sminuzzato e mescolate, lasciando cuocere per circa 5 minuti. Srotolate la pasta brisée e adagiatevi le fette di prosciutto, cospargetele con le zucchine e aggiungete la mozzarella che avrete precedentemente tagliato a cubetti. Arrotolate la pasta brisée e lasciatela poi riposare in frigo per una ventina di minuti. Tagliate il vostro rotolo di pasta brisée così da formare tante girelle dello spessore di 2 cm circa. Adagiate le girelle su una teglia coperta da carta da forno e lasciate cuocere per circa mezz’ora. Servite ancora calde!

pasta e fagioli napoli

La ricetta della pasta e fagioli: il viaggio da Verona a Napoli

Scoprite la ricetta della pasta e fagioli tra storia e tradizione, da Verona a Napoli!

Pasta e fagioli è una delle ricette che più richiamano i sapori genuini della cucina italiana, semplice gustosa e genuina. La ricetta della pasta e fagioli affonda le sue radici nella storia della tradizione italiana e, ad oggi, ciascuna regione ha la sua ricetta con dettagli differenti e ingredienti tipici. A Napoli, ad esempio, la pasta e i fagioli vengono cotti insieme e la ricetta prevede la mantecatura per rendere il piatto più cremoso. Da regione a regione, ad esempio, cambiano i tipi di fagioli che vengono utilizzati, così come la pasta (corta, lunga o addirittura mista) e le tipologie di condimento. Quello della pasta e fagioli è un piatto facile da preparare, gustoso, nutriente e anche  economico che nasce da una tradizione culinaria antica.

pasta fagioli

Si pensa addirittura che le sue origini risalgano al periodo dell’impero romano, durante il quale questo piatto era preparato con gli scarti della pasta rimanente. Questo piatto divenne infatti popolare nell’ambiente delle locande romane e successivamente tra i contadini, che lo prediligevano proprio per la materia prima di cui era fatto: economica e facile da preparare.

Oggi la pasta e fagioli è un piatto tipico di molte regioni italiana: dal veneto alla toscana alla tradizione napoletana. Nella tradizione veneta e veronese, la pasta e fagioli, meglio conosciuta come pasta e fasoi non si fa con la pasta corta, bensì con la pasta all’uovo: tagliatelle e bigoli. Ma andiamo a scoprire le ricette tipiche della pasta e fagioli a Verona e Napoli assieme ai luoghi da non perdere in queste due meravigliose città d’Italia.

Verona, tra monumenti e pasta e fasoi

Resa celebre dalla tormentata storia d’amore tra Romeo e Giulietta, assieme a Venezia, Verona è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e può essere considerata una delle città più romantiche e suggestive d’Italia. Tra i luoghi di maggior interesse e che non potete assolutamente perdere se volete trascorrere qualche giorno a Verona, vi consigliamo Piazza delle Erbe, l’Arena di Verona, la casa di Giulietta e il ponte di Castelvecchio: ogni luogo vi stupirà per fascino e storia. 

Tra i piatti tipici di Verona, pasta e fasoi ricopre un posto fondamentale, per questo vogliamo proporvi la ricetta della versione veneta!

Ingredienti:

- 200 gr di pasta (tagliatelle o bigoli)
- 250 gr di fagioli borlotti
- sale
- pepe
- olio EVO
- 1 rametto di rosmarino
- 100 gr di cotiche
- 100 gr di carote
- 50 gr di sedano
- 150 gr di cipolla
- 1 spicchio di aglio

Preparazione:

pasta e fagioli verona

Per prima cosa, mettete in ammollo i fagioli per una notte intera. Pulite le cotiche e fatele scottare in una pentola con dell’acqua bollente e nel frattempo, in una pentola fate soffriggere le verdure sminuzzate assieme ad un filo di olio EVO. Aggiungete adesso i fagioli scolati e le cotiche, due litri di acqua e portate a bollore. Per poi lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 3 ore. Regolate di sale e raccogliete poi le cotiche che terrete a parte al caldo per i momento, dopo averle tagliate a fettine. Prelevate anche una parte dei fagioli e frullateli nel mixer e che unirete poi di nuovo alla preparazione, regolando di sale e di pepe. Prima di servire, condite con un filo di olio a crudo e gustate assieme a fette di pane tostato e le cotiche calde!

Napoli, bellezza eterna e pasta e fagioli

La bellezza senza tempo di Napoli colpisce al primo sguardo e ogni anno turisti da ogni parte del mondo, giungono per visitare questa splendida città. Oltre alla bontà dei suoi piatti tipici, tra cui non possiamo non menzionare la pizza, la parmigiana di melanzane, gli spaghetti alle vongole, il babà e la pastiera, vi invitiamo a visitare questa splendida città e i suoi monumenti storici: dal Teatro San Carlo a Castel dell’OVO e il Maschio Angioino.

Per quanto riguarda il piatto tipico della pasta e fagioli, la pasta viene cotta direttamente assieme ai legumi, di modo che tutto l'amido della pasta si conservi e non vada perduto.
Questo, procedimento, così come quello della mantecatura conferisce alla pasta e fagioli un sugo più cremoso.
Anche nella cucina napoletana si utilizzano spesso le cotiche o le cozze nella pasta e fagioli, specialmente a Salerno.

Ingredienti:

- 300 gr di pasta mista
- 400 gr di fagioli cannellini
- 100 gr di pelati
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino rosso
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 sedano
- Olio EVO

- Sale

- Pepe
- 1 rametto di origano

Preparazione:

PASTA E FAGIOLI ALLA NAPOLETANA

Per prima cosa, lasciate i fagioli in ammollo per una notte intera e poi lessateli in una pentola colma di acqua. Nel frattempo, tagliate una costa di sedano a pezzetti e fatela soffriggere in una padella antiaderente assieme ad un filo di olio e uno spicchio di aglio. Togliete poi l’aglio dalla pentola e versate il peperoncino, i pelati e il concentrato di pomodoro. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco lento, insaporendo con sale e pepe. Prendete un mestolo di fagioli lessi e frullateli nel mixer per poi unirli in padella al sugo per farli cuocere per circa 20 minuti.

Aggiungete anche i fagioli interi assieme ad un po’ della loro acqua di cottura. Unite anche la pasta mista assieme ad un pizzico di origano. Fate bollire la pasta e una volta che sarà al dente, spegnete il fuoco e fate riposare per 5 minuti, prima di servire. Buon appetito!  

pasta a pranzo

Pasta a pranzo, 5 ricette facili e leggere

Per una pausa pranzo gustosa e allo stesso tempo leggera, ecco 5 ricette facili e leggere!

La pasta spesso è sinonimo di pranzo della domenica con ricette e menù impegnativi, invece si possono realizzare tante ricette facili e light da usare anche per il pranzo in ufficio. Del resto la pasta è uno degli ingredienti immancabili di una perfetta dieta mediterranea, ma come fare per renderla light? Ovviamente preparandola con ricette facili e leggere, scegliendo condimenti light e reperibili, soprattutto di stagione. Ecco alcune idee per preparare una pasta a pranzo con 5 ricette facili e light.

1. Insalata di pasta con pollo e pomodorini

Cosa c’è di meglio di una pasta con pollo e pomodorini per regalarsi una pausa leggera e allo stesso tempo gustosa e buonissima? Non dovrete fare altro che arricchire il vostro piatto con una confezione di Controfiletti di pollo che, insieme ai pomodorini, creerà un mix perfetto e irresistibile. In soli 30 minuti potrete regalarvi una pasta facile e con pochi grassi, leggete qui la nostra ricetta.

2. Pennette tricolore

pennette tricolore

Un pasta veloce e facile da preparare, con tanti ingredienti gustosi e light è sicuramente quella tricolore. La genuinità della frutta, la leggerezza della Bresaola di Tacchino aeQuilibrium di Aia, il colore della rucola e il gusto del limone, ecco gli ingredienti che renderanno la pasta tricolore protagonista di un pranzo perfetto.

Ingredienti

- 360 g di pasta tipo pennette
- Una confezione di Bresaola di Tacchino aeQuilibrium di Aia
- Un mazzetto di rucola
- Un limone
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe

Preparazione

Lasciate bollire l’acqua, buttate la pasta e una volta raggiunta la cottura al dente scolatela, conditela con dell’olio e lasciatela raffreddare. Tagliate la bresaola a striscioline e il melone a dadini piccoli. Lavate e asciugate la rucola, poi spezzatela con le mani, successivamente in una ciotola mettete tre cucchiai di olio e spremete il limone, mescolate e salate. In una ciotola capiente versate la pasta ormai raffreddata e il prosciutto, e mescolate tutti gli ingredienti e insaporite con olio e limone, guarnite con la rucola e il vostro pranzo è pronto.

3. Tagliatelle ai funghi senza panna

Non lasciatevi spaventare dal fatto che si tratti di tagliatelle, perché questa ricetta è basata su un condimento leggero, quello dei funghi. Se vi sentite troppo in colpa, non dovrete fare altro che ridurre leggermente il quantitativo di pasta e il gioco è fatto. Re di questa ricetta veloce da preparare in 25 minuti saranno i funghi, buoni e allo stesso tempo leggeri. Vi abbiamo convinto? Allora non potrete fare a meno di leggere il procedimento di questa pasta perfetta per il pranzo!

4. Pasta al forno con ragù di tacchino

Si è soliti pensare che la pasta al forno sia una modalità di cottura per primi piatti decisamente calorici e ricchi di ingredienti. Siamo pronti a smentire questa tesi e a svelarvi la ricetta di una pasta dalla ricetta light e veloce. Non dimenticate infatti che già la cottura al forno rende un piatto più leggero! La pasta al forno con ragù di tacchino è un suggerimento che metterà d’accordo tutta la famiglia, grazie a un gusto appetitoso

Ingredienti

- 320 g di pasta corta
- Una confezione di Sceltissima di tacchino
- 200 g di ricotta fresca
- 2 melanzane
- Olio q. b.
- Sale q. b.
- 1 carota
- 1 sedano
- 1 cipolla

Preparazione

Per preparare la pasta al forno con ragù di tacchino, non dovrete fare altro che cucinare la pasta in abbondante acqua portata a ebollizione. Nel frattempo portatevi avanti con il lavoro e preparate il ragù di tacchino servendovi di un’intera confezione di Sceltissima di tacchino: mettete in una padella una carota, il sedano e la cipolla per insaporirlo e cuocerlo. Dopo venti minuti spegnete il fuoco e grigliate le due melanzane.

Una volta scolata la pasta, conditela con un cucchiaio di olio e con 50g di ricotta e amalgamate bene. Accendete il forno e portatelo a 200°C, nel frattempo preparate in una teglia gli strati di pasta al forno con ragù di tacchino. Componete come meglio preferite e infornate per circa 20 minuti, aggiungendone 5 alla cottura ma in modalità grill.

5. Fusilli con bocconcini di tacchino e verdure

La forma inconfondibile dei fusilli e il gusto dei Bocconcini di Fesa di Tacchino Aia: ecco gli ingredienti per un pasta a pranzo dalla ricetta facile e light, ma anche irresistibile. Pisellini, fave e fagiolini coloreranno il vostro piano e lo insaporiranno alla perfezione. Seguite tutti i passaggi della preparazione leggendo la nostra ricetta, un vero piacere per il palato e anche per la linea.

ricette pasta fredda

Insalata di pasta: 5 ricette per la schiscia

L’insalata di pasta è il piatto dell’estate, comodissimo da portare in ufficio. ecco 5 ricette di insalata di pasta perfette per la schiscia!

Da servire rigorosamente fredda l’insalata di pasta è il primo piatto sfizioso da portare in ufficio come schiscia, oppure da preparare per una cena fresca e leggera, per un buffet o un aperitivo all’aperto. L’insalata di pasta è perfetta per ogni occasione, perché con l’aggiunta di semplici ingredienti- cotti o crudi, a seconda della ricetta e dei gusti – può diventare un piatto unico leggero, nutriente e gustoso. In questo modo la vostra schiscia si trasformerà in un pranzo da re!

Esistono svariate ricette di insalata di pasta sempre semplici e veloci da cucinare; ve ne suggeriamo 5, che potrete replicare per preparare la vostra schiscia.

Insalata di pasta: cotto, mozzarella e verdurine

Ingredienti:

- 50g di Prosciutto Cotto AIA
- 100 g di fagiolini
- 100 g di pomodorini
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- origano
- 50 g di mozzarelline
- 160 g di pasta

Preparazione:

Pulite i fagiolini e lavateli accuratamente sotto acqua corrente. Cuoceteli per 20 minuti a vapore, oppure lessateli per 15 minuti in acqua salata. Ritirateli, tagliateli a pezzetti di 2-3 centimetri e metteteli in una capace ciotola. Lavate i pomodorini ed affettateli nello spessore di mezzo centimetro circa. Metteteli nella stessa ciotola dei fagiolini e condite con metà olio, un pizzico di sale, l'aglio spellato ed affettato e una manciata di origano. Scolate le mozzarelline dal liquido di governo, affettatele e unitele agli altri ingredienti. Riducete il prosciutto cotto a cubetti e mettete anch'essi nella ciotola. Cuocete la pasta e scolatela al dente, disponetela su un piatto molto largo, conditela con il restante olio, mescolatela e fatela raffreddare uniformemente. Mettetela quindi in una ciotola. Unite il condimento e mescolate accuratamente. Lasciate riposare in frigorifero almeno un'ora prima di servire.

Insalata di pasta: pollo e pomodorini

pasta pollo e pomodorini

Con il caldo estivo viene voglia di piatti freddi dal gusto semplice e genuino, che possibilmente non richiedano grande impegno in cucina: ecco la ricetta per preparare l’insalata di pasta con pollo e pomodorini.

Insalata di pasta: acciughe, mozzarella e pomodori

Cuocete 400g di pasta in abbondante acqua, bollente e salata, scolandola un minuto prima dello scadere del tempo di cottura. Mettetela in una pirofila, versatevi un cucchiaio d’olio d'oliva, e tenetela da parte rimestandola delicatamente di tanto in tanto in modo da facilitare il raffreddamento. Nel frattempo sgocciolate e tagliate a fettine sottili 150g di mozzarella di bufala.
Lavate, pulite, spinate e tagliate 2 acciughe, lavate 250g di pomodori perini e tagliateli in quarti. Mettete quindi la pasta in una capace ciotola, unite acciughe, pomodori e mozzarella; ora salate e pepate a piacere e mescolate il tutto, aggiungendovi un filo d'olio e il basilico spezzettato con le mani.

Insalata di pasta: avocado e lime

Cuocete 350g di pasta in acqua bollente salata. Scolatele al dente e passatele sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Sbucciate l’avocado, tagliatelo a cubetti e bagnatelo con il succo di limone. Tagliate a dadini i pomodori, sbucciate il lime e poi riducetelo a fettine. Mescolate le conchiglie fredde lessate con l'avocado condito, i 2 pomodori a dadini, il lime a fette, 150 g di tonno sott'olio sgocciolato, sale, pepe olio e origano. Servite l'insalata di pasta con avocado e lime.

Insalata di pasta: pollo e pesto

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mettetela in una ciotola condita con un filo d’olio. Grigliate il Petto di pollo AIA in padella con un filo d’olio, poi salate e tagliatelo a pezzettini. Mettete in un’ampia ciotola i pomodorini tagliati in 4 parti, la rucola e il pollo, aggiungete un filo d’olio e mescolate. Aggiungete la pasta e il pesto.
Mescolate per far distribuite bene il condimento, poi mettete l’insalata di pasta con pollo e pesto in frigo per un’ora prima di servirla.

Pages

back to top arrow
chat

Assistente Chef AIA

minimize
close